19 settembre 2014
Peperoncino, l’afrodisiaco naturale per eccellenza?
Peperoncini: afrodisiaci naturali o no?

Per gli appassionanti del piccante è un ingrediente sempre presente, e non solo per i gradi di calore che produce – il peperoncino è sapientemente usato come afrodisiaco nella vita di coppia, magari abbinato con il cioccolato, altro strumento di eros culinario.
Sappiamo che il peperoncino è una spezia molto antica, originaria del Sud America, anche se oggi viene coltivato un po’ ovunque comprese alcune regioni del Sud Italia. Il peperoncino possiede proprietà vasodilatatrici, grazie alla lecitina, e regala una buona elasticità alle arterie. Insomma a prescindere dalle sue proprietà amorose, fa bene anche alla salute.
Afrodisiaco si, afrodisiaco no. Si è sempre molto dibattuto su quali cibi ed in che quantità abbiano o meno queste capacità: ostriche o champagne, peperoncino o cioccolato. Possono gli alimenti migliorare le prestazioni e aumentare il desiderio?
In realtà sappiamo che scientificamente non è così, ma l’effetto di vasodilatazione provocato dalla capsaicina, sostanza contenuta nel peperoncino e responsabile del sapore piccante, favorisce la circolazione del sangue anche a livello periferico, e ha quindi sicuramente effetti in tale direzione. Oltre a questo la presenza della Vitamina E, definita da sempre la vitamina della fertilità e della potenza sessuale, ha contribuito ad accrescere questa credenza, oramai più popolare che reale.
Che lo sia o meno, la sua forma, il vibrante colore rosso ed il sapore così forte ed aggressivo alimentano l’idea che possa avere un potere afrodisiaco. Attenti però a non esagerare!