31 marzo 2016
Turismo spaziale: quanto costa andare sulla Luna?
Oggi è possibile farlo, ma i prezzi non sono certo abbordabili...

Oggi sappiamo com’è fatta la luna e qualche dozzina di astronauti ci hanno pure camminato sopra a partire da Neil Armstrong, il primo uomo che ha posato il suo piede sul suolo lunare dichiarando che quello era “un piccolo passo per l’uomo, ma un grande passo per l’umanità”.
Andare sulla Luna ormai non è più un viaggio impossibile, ma è di certo ancora decisamente esclusivo e riservato a pochi milionari che possono permetterselo. Il viaggio è possibile grazie alla Space Adventure, società statunitense nata nel 1998, che ha inaugurato questa particolarissima forma di turismo esplorativo dei viaggi spaziali.
La Space Adventure ha già permesso a sette turisti di vivere l’avventura di raggiungere e di soggiornare nella Stazione Spaziale in orbita sulla nostra terra. Il primo di questi particolari turisti ha effettuato questa esperienza nel 2001 affrontando il costo di 20 milioni di dollari per vivere una settimana sulla ISS (la Stazione Spaziale Internazionale).
Ma se questa costosa forma di turismo si limitava a raggiungere la ISS per poi godere di un soggiorno nello spazio, differente è la variante più emozionante che vede come destinazione l’orbita lunare. Sicuramente vivranno una emozione differente di quella di una semplice operazione d’imbarco aereo i due anonimi milionari che nel 2017 affronteranno un viaggio di oltre due settimane che pagheranno ben 150 milioni di dollari ognuno (in parte già versati), per orbitare intorno alla Luna.
Ma come sarà la vita nello spazio? Innanzitutto la Soyuz, pilotata da un cosmonauta che accompanerà gli insoliti turisti, dovrà raggiungere la ISS dove i turisti vivranno per ambientarsi fisicamente alla microgravità e, una volta superata questa fase, avverrà il distacco dalla Stazione Spaziale e il lancio della navicella verso la Luna dove poi orbiterà per qualche giorno prima del rientro sulla terra.
Non saranno le classiche agenzie di viaggio a vendere questi pacchetti turistici bensì società che hanno fiutato un affare milionario. Oltre alla Space Adventure c’è anche la Virgin Galactic, la società del gruppo Virgin che ha deciso di lanciare dei voli balistici, che prevedono il raggiungimento di cento chilometri di quota per poi rientrare sulla Terra. Non è un viaggio sulla Luna, ma è di certo un surrogato più abbordabile: 180.000 euro per due ore di volo inclusi i cinque minuti in assenza di gravità, che in confronto di un viaggio sulla Luna pare essere un vero e proprio Last Minute.