Web Analytics I migliori film tratti da libri - The Mood Post

Per migliorare la tua esperienza utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti di utilizzare i cookie su The MoodPost. Cookie Policy.X

09 novembre 2014

I migliori film tratti da libri

Quando cinema e letteratura vanno d'accordo

film tratti da libri

Un po’ come l’enigma della nascita dell’uovo e della gallina il rapporto tra romanzi e cinema apre discussioni infinite: i film tratti da libri sono inferiori alla bellezza degli originali? Per i nostalgici della letteratura la trasposizione cinematografica è spesso una banalizzazione o uno stravolgimento dell’atmosfera del romanzo di partenza, ma bisogna ammettere che la risposta alla fatidica domanda può variare a seconda delle circostanze. Spesso i film ispirati a romanzi classici o fantasy hanno riprodotto esattamente le emozioni suscitate durante la lettura e al contrario molti appassionati di cinema sono approdati alle opere originali incuriositi dagli spunti dei film.

Si potrebbero citare molti esempi di bellissimi film tratti da libri. Tra questi un vero capolavoro è la saga de Il Signore degli Anelli, tratto dall’omonima trilogia di Tolkien dove sono state rese perfettamente le atmosfere cupe e la dicotomia del bene e del male. Nel filone sentimentale un classico come Anna Karenina di Tolstoj ha intrigato il regista John Wright che ha diretto un cast stellare, tra cui Keira Knightley, Matthew MacFadyen, Kelly Macdonald, Aaron Johnson e Jude Law. Alcune pietre miliari della storia del cinema sono nate da un libro: tra i film d’azione va ricordato Caccia a Ottobre Rosso di  John McTiernan con Sean Connery e Alec Baldwin, tratto da un romanzo di Tom Clancy. Ci sono anche film tratti da libri che hanno suscitato scalpore, come Angeli e Demoni e Il Codice Da Vinci dalle omonime opere di Dan Brown. La letteratura insomma è una preziosa fonte di ispirazione perché racconta storie fantastiche o reali, regala sogni ed emozioni che spesso il cinema sa cogliere e vivificare in maniera magistrale. 




Commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *